A tutti coloro che, come me, vivono da anni in questo paese chiamato Lavinio. A tutti quelli che, scendendo dal solito treno Roma-Nettuno, si fermano alla stazione Lavinio Lido di Enea. A tutti i miei vicini di casa che pensano che questo paese è di tutti e di nessuno. A chi durante la colazione al bar, il pranzo o la cena coi parenti, parla per ore di tutto quello che non funziona a Lavinio. A tutti voi dedico il mio blog e a tutti voi chiedo di dire la vostra opinione.
Fermata Lavinio Lido di Enea

Allontanarsi dalla linea gialla
sabato 10 marzo 2012
Chi si occupa delle pulizie?
Il treno della tratta Roma - Nettuno presenta pavimenti, sedili, tendaggi, scale, vetri, bagni sporchi e che dimostrano una totale assenza di cura dell'igiene da parte della compagnia ferroviaria.
Sebbene la sporcizia e i danneggiamenti siano dovuti a cattivi comportamenti di passeggeri che non hanno interesse al mantenimento di un ambiente comune decente, bisogna comunque considerare la questione manutenzione e pulizia.
Chi deve occuparsi della pulizia dei vagoni? Ogni quanto dovrebbero avvenire queste pulizie?
Per un treno con un'affluenza così elevata, sedili e bagni dovrebbero essere impeccabili e sterilizzati almeno ogni giorno, i pavimenti dovrebbero essere lindi e i cestini svuotati con cadenza giornaliera, se non di più.
Quindi, perché spesso i treni mattutini partono da Nettuno già in condizioni pessime?
Quando e come avvengono queste pulizie? C'è qualcuno che controlla l'effettivo funzionamento del servizio di pulizie? Ma soprattutto, i responsabili Fs hanno idea degli odori che aleggiano in questi vagoni?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mandiamo una lettera a Moretti che venga a verificare le condizioni dei treni....casomai gli diamo anche secchio spugne e disinfettante e gli facciamo pulire i bagni.
RispondiEliminaEffettivamente è il caso di contattare qualcuno delle Fs e denunciare le condizioni dei treni con documenti alla mano!
RispondiElimina